| 
       
     
    In aggiunta al raid PATAGONIA
    e TERRA DEL FUOCO, le cui iscrizioni si chiuderanno entro il
    15 settembre prossimo, ruotano attorno al Mare Mediterraneo le nostre iniziative
    previste nel prossimo inverno, tutte con partenza 19 dicembre 2009.  
      
    Oltre
    a riproporre il RAID MEDITERRANEO
    svolto per la prima volta lo scorso inverno, con partenza in moto in
    traghetto dall’Italia, al quale si può partecipare anche in modo parziale con
    ritorno in aereo il 6 gennaio 2010, verranno proposte due iniziative
    autonome che prenderanno il via entrambe da Alessandria d’Egitto dopo aver
    spedito le moto via nave ed averle raggiunte in aereo.  
    La
    prima, denominata EGITTO:
    Oasi, Faraoni e Coralli, ci vedrà affrontare strade mai
    percorse da noi in precedenza attraverso le oasi occidentali per arrivare
    fino a Luxor ed  Abu Simbel,  e tornare lungo il Mar Rosso con alcuni
    giorni di sosta balneare. Per questa iniziativa le
    moto torneranno in Italia in container e i partecipanti in aereo il 9
    gennaio 2010.  
    La seconda, denominata LA
    VIA BALBIA: Egitto, Libia, Tunisia è sostanzialmente la
    seconda parte del tour Raid Mediterraneo, anticipata rispetto al tour
    completo per chi vuol fare solo questa o per chi lo scorso anno ha fatto
    solo la prima parte del tour.
    Anche in questo caso si parte in moto da Alessandria ma
    si ritorna in traghetto in Italia da Tunisi il 5 gennaio 2010. 
    PER TUTTE QUESTE TRE INIZIATIVE
    E’ INDISPENSABILE CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE
     ENTRO LA FINE DI SETTEMBRE. 
       
      
     
     
     | 
    
   
   
   
   
  SIAMO
  TORNATI ! 
   
    
  
   
    | 
      
    Islanda. Ghiaccio “bollente”
    che genera da sotto enormi ghiacciai fiumi tumultuosi che ogni tanto si
    gettano in impressionanti cascate. Terre bollenti
    che soffiano vapori maleodoranti di zolfo e riscaldano laghetti creatisi
    all’interno di coni vulcanici solo quiescenti che diventano occasionali
    piscine per i turisti. Pulcinella di mare che
    quasi si lasciano toccare. Fattorie sperdute a distanze di decine di
    km tra loro. Strade ormai asfaltate che collegano
    le località più importanti e rendono l’isola ora visitabile con qualsiasi
    mezzo. Ma anche distese desertiche che intimoriscono,
    attraversate solo da piste difficili sulle quali sono ancora possibili
    grandi avventure. Tutto questo è stato il sogno realizzato dei 9
    soci che mi hanno seguito e hanno affrontato per la prima volta la lunga
    attraversata in traghetto per arrivare dove hanno promesso prima o poi di ritornare, così come avevo fatto anche io
    la mia prima volta che ero stato li   
    Dino. (capogruppo del tour) 
    clicca
    qui se vuoi vedere alcune foto.  
     
     
     | 
    
   
    
  --------------------------------------------------------------------------- 
   
   
   
    
  
   
    | 
     Fatiscenti periferie che
    nascondono graziosi centri storici patrimonio dell’ Unesco. Chiese fortificate che si
    rivelano dei veri e propri manieri. Monasteri
    affrescati che invitano ad una pace sacrale insieme ai brividi che suscita
    il castelul del mitico Vlad
    Dracul. Cimiteri che hanno l’aspetto di allegri orti e giardini. Strade rimesse a nuovo che
    incrociano viottoli dissestati dove carretti trainati da cavalli vengono superati da velocissimi bolidi. E poi ancora assolate pianure interrotte dalla foresta della
    Transilvania, fitta al punto da non far filtrare la luce nel sottobosco.
    L’asperità dei monti dei Carpazi che degradano in colline
    e lasciano il posto a laghi, fiumi che si tuffano nel delta del Danubio e
    ad un affascinante bird watching.
    Un paese povero ma fiero, ospitale e generoso, con un’ottima cucina e  prezzi modici,
    che ti fanno assaporare al meglio usi e costumi diversi dai nostri, dove
    nel tempo si sono mescolati sapientemente culture religiose e tradizioni
    differenti che ti arricchiscono. E non si deve dimenticare sulla via del
    ritorno Budapest: da vedere gli incantevoli ponti, da provare il gulasch (
    e anche, magari !!!,  le stupende valchirie bionde che si
    incrociano). Anche per noi “un paese dove tornare” è stato il commento dei 18 soci che
    hanno partecipato con me a questa 14° edizione del tour. 
    Daniele. (capogruppo
    del tour). 
     | 
    
   
   
   
  ----------------------------------------------------------------------------- 
   
   
    
  
   
    | 
       
    7.500 km
    attraverso 8 paesi dell’ex blocco sovietico, oggi così diversi tra loro
    eppure accomunati dalla bellezza dei centri storici, dall’ospitalità della
    gente, dalla maestosità di chiese e monumenti, dalle belle ragazze con i
    capelli color miele presenti in abbondanza. 
    Partendo dall’Ungheria, che
    sta diventando sempre più occidentale, per entrare subito nella povera ma
    orgogliosa ed ospitale Ucraina, che alterna strade nuove
    o in rifacimento ad altre ormai distrutte dall’elevato traffico di mezzi
    pesanti. Dalla tradizionalista Russia che unisce forti cambiamenti ad una
    spiccata fierezza e tradizione, in cui modernità e moda si scontrano con la
    maestosità dei palazzi, con l’ostentazione della tradizione militare, con
    la ricchezza di opere d’arte e architettoniche
    realizzate dagli zar e tramandate in modo impeccabile fino ai nostri
    giorni. Il tutto infarcito dalle decoratissime chiese
    ortodosse, collezioni di belle icone e di una fede che sembra molto sentita.
    Passando quindi per la
     finnica Estonia, con la splendida Tallinn
    che sa ancora di borgo medievale a dimensione d’uomo, per la Lettonia, che
    coniuga tradizione ed ambizioni nordiche, per la caratteristica Lituania, per l’imprevedibile
    Polonia, che sebbene provata dalla guerra sorprende con deliziosi centri
    storici completamente ricostruiti esattamente come erano
    prima dei devastanti bombardamenti. Concludendo
    l’avventura con la “quasi austriaca”
    Repubblica Ceca, sospesa tra tradizione e modernità, dove storia e voglia
    di cambiamento sembrano convivere perfettamente. 
    Popoli diversi, paesaggi
    mutevoli, lingue ed alfabeti incomprensibili che hanno dato al viaggio un
    bel sapore di avventura, rimasto nel palato dei 24
    soci che mi hanno seguito per l’ennesima volta 
    Giovanni. (capogruppo
    del tour).   
     | 
    
   
    
    
  ----------------------------------------------------------------- 
    
    
    
  
   
    | 
       
    Abbiamo visto albe e
    tramonti, sul mare o dietro le montagne. Passeggi di giovani spensierati e
    matrimoni: quante spose in Albania in agosto, tra bandiere, clacson ed
    allegria !  Fiumi
    e laghi tra colline ricche di alberi scossi dal vento. Chiese bizantine
    conservate con grande cura ed immerse nel verde
    della Macedonia. Sconsolate distese di terra brulla tra le
    case impallinate e la povertà estrema del Kossovo.
    I  monti
    verdi e freschi del Montenegro, che ricordano le nostre Dolomiti Il fiordo
    di Kotor, mirabile panorama mediterraneo, che
    nulla perde al confronto con i più blasonati fiordi del Nord Europa.
    Il meraviglioso mare della Dalmazia, da sempre croato, ma il cui affaccio è agognato da tutti, che mostra centinaia di
    isole e isolette, insenature, scorci pittoreschi, porti e cittadine, tra le
    quali Dubrovnik è senz’altro la più famosa. In
    Bosnia moschee e chiese ortodosse, talvolta cattoliche,  che si trovano a poca distanza tra
    loro: qui convivono (un po’ con fatica) persone semplici ma dignitose che
    sono attaccate e alle loro usanze, alle loro abitudini, alle loro religioni
    che rivendicano tutte come propria quella “loro” terra. Durante tutto il viaggio le diversità affiorano spontanee tra questi
    popoli, che  hanno sempre omaggiato
    con calorosi abbracci, sorrisi, caffé, sguardi femminili ingenui ma  provocanti il passaggio della schiera dei
    18 motociclisti  del gruppo. 
    Carlo (capogruppo del tour) 
     | 
    
   
  . 
   
    
   
  VIENI
  ANCHE TU !! 
   
    
   
  MOTOVACANZE.IT sarà presente con un proprio 
  punto informativo per incontrare soci e simpatizzanti 
  al grande raduno a CARPI (MO) il 5 e 6 settembre
  2009 
   
   
  
  
   
    | 
     programma del raduno:  
      
    Venerdì 4 Settembre 
    dalle ore 21  
    "Rock the Night" 
    5 band
    - 20 minuti a testa - 1 solo vincitore –  
    Gara tra i migliori gruppi
    emergenti della zona: 
    - Fireworks (rock e hard rock da Carpi) 
    - Hard
    Revenge (hard rock da Reggio Emilia) 
    - Knock
    Out (rock da Modena) 
    - Rifkin
    (alternative e post punk da Correggio) 
    - Tony Montana (rock da Correggio) 
    ore
    23.55 - Premiazione Band vincitrice 
    (il
    gruppo verrà ingaggiato e si esibirà durante il “Rock Party” della serata
    successiva , suonando di fronte a centinaia di persone) 
    Nel
    corso della serata , saranno sempre attivi i beer point ed il bar. 
    POSSIBILITA'
    DI DORMIRE IN CAMPEGGIO GRATUITO CON UTILIZZO DI SERVIZI E DOCCE CALDE O
    PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE. 
      
    Sabato 5 Settembre 
    dalle ore 15 
    - apertura ufficiale del
    raduno e possibilità di accesso alla zona stand 
    - musica rock in diffusione
    (zona ristoro al coperto) 
    - concerto di Wild Rose
    (hard rock da Carpi) e Unlevel (hard rock da
    Verona) 
    dalle ore 18 
    -
    aperitivo musicale musica live di qualità - the Magister
    (acoustic rock da Correggio)
    e Se.Ita.Ba (danze e percussioni Africane) 
    dalle ore 19 
    - SI CENA!!
    apertura di tutti i punti ristoro  
    dalle ore 21 -
    Rock Party  
    musica rock
    e tanta buona birra (Main stage) 
    - ore 21.15 – 22.00
    Concerto dei vincitori della “Rock the Night” 
    - ore 22.10 - 22.30
    premiazioni e concerto della Pussy Brothers Band (old style rock) 
    - ore 22.30 – 24
    Concerto dei Mr.Pig (rock & hard rock) 
    Nel
    corso della giornata , saranno sempre attivi i beer point ed il bar. 
    Gli stand gastronomici
    saranno tutti aperti tra le 19 e le 22.30 
    POSSIBILITA' DI DORMIRE IN
    CAMPEGGIO GRATUITO CON UTILIZZO DI SERVIZI E DOCCE CALDE O PRESSO STRUTTURE
    CONVENZIONATE   
      
    Domenica 6 Settembre 
    dalle ore 8  
    Colazione (omaggio per i
    campeggiatori) 
    ore 9.30 
    giro in
    moto per scoprire le strade delle “Terre d’Argine” con sosta ristoratrice 
    per chi
    deciderà di restare al Crossodromo  intrattenimento musicale e relax (zona
    ristoro al coperto)  
    dalle ore 13 
    SI PRANZA!!
    apertura di tutti i punti ristoro 
    ore 16 
    ringraziamenti
    & saluti 
    Nella giornata di domenica , saranno sempre attivi i beer
    point ed il bar. 
    Gli stand gastronomici
    saranno tutti aperti tra le 12 e le 14.00 
      
     | 
    
   
   
   
    
   
   
  WEEKEND
  MOTOGASTRONOMICI: 
   
  PROSSIMI
  APPUNTAMENTI: 
   
  photo,
  bike and Road  
  Appennino Modenese. 
  Sabato 19 e domenica 20 settembre  
  Ad oggi gia’ 50 iscritti. Posti limitati, AFFRETTARSI con le adesioni !! 
  ISCRIZIONI VIA EMAIL ENTRO 10 SETTEMBRE 
  info@motovacanze.it 
  capigruppo: 
    … …  
   
   
    
   
  Ice, bike and Road 
  in Svizzera. 
  sabato 26 e domenica 27 settembre  
  ISCRIZIONI ENTRO IL 15 SETTEMBRE 
  capogruppo: 
     
   
   
    
   
   
  Dopo la splendida esperienza primaverile, 
  torniamo in SICILIA in autunno: 
  aperte le iscrizioni al tour dal  
  2 al 11 ottobre 2009 
   
    
   
   
  questo tour in collaborazione con   
    
  tour operator. 
   
   
    
   
   
  NEI TOUR APPENA CONCLUSI, NEL FREDDO DELL’ISLANDA E
  NEL CALDO  
  DELL’EUROPA CONTINENTALE,  ABBIAMO
  COLLAUDATO I PRODOTTI  
    
  L'INTIMO TECNICO PER I MOTOCICLISTI 
  
  
   
    | 
      
    Il responso degli staff che li hanno testati è
    stato unanime : 
     OTTIMI PRODOTTI, IDEALI PER I MOTOCICLISTI. 
     
     
    www.speedmark.it 
      
     | 
    
   
   
   
   
    
    
    
    
  INIZIA  A SETTEMBRE  
  L’ANNO SPORTIVO 2009-2010 
    
  MOTOVACANZE.IT
  è una Associazione Sportiva Dilettantistica  
  riconosciuta dal CONI  (attività
  sociale: MOTOTURISMO) affiliata 
  all’Ente
  di promozione sportiva ASI (Alleanza Sportiva Italiana). 
    
  
    
    
  IL
  RINNOVO DELLA TESSERA SOCIALE DI MOTOVACANZE.IT  
  permetterà ai
  soci di continuare a partecipare alle nostre iniziative e 
  comprenderà, oltre
  all’assicurazione infortuni ASI, anche gadgets a
  scelta. 
  Il
  costo del rinnovo sarà comunicato ai soci in relazione ai
  gadgets. 
   
  IL COSTO DELLA TESSERA SOCIALE PER I NUOVI ISCRITTI RIMANE 
   INVARIATO A 50 EURO COME PER L’ANNO SPORTIVO
  2008-2009 
    
  SCARICA
  DA QUI LA SCHEDA DI ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE 
   
  Nell’occasione il nostro
  Presidente ci ricorda il suo pensiero ..... 
  “TUTTI
  portano sempre allegria nella nostra Associazione: 
  in tanti lo fanno quando si iscrivono e poi viaggiano con noi,  
  qualcuno invece ogni
  tanto lo fa quando si decide finalmente a lasciarci. 
  La buona compagnia è sempre il migliore ricordo di un viaggio !!!.” 
   
   
   
   
    
    
    
    
  I FOTO-ALBUM STAMPATI “by
  Marina” 
    
  Disponibili
  per i soci partecipanti al ritorno dai tour e per i simpatizzanti. 
   
    
   
  Clicca nell’immagine qui sopra per vederne un’esempio 
   
   
   
   
    
   
   
  Forse
  c’è ancora chi non sa che….. 
    
    
  
  
   
    | 
     …un
    ragazzo toscano di poco più di 20 anni, Gionata Nencini, dal 8 maggio 2005 è in viaggio da solo con una
    vecchia Honda Transalp comprata
    per l’occasione. Ha già percorso più di 180.000 km in Asia,
    Oceania e Sudamerica. Non ha fissato una data precisa
    di ritorno ed il suo obiettivo, quando è partito, era
    quello di percorrere 300.000
     km in 8 anni. Non ha sponsor. Non ha neppure mezzi di assistenza o cine-foto operatori al seguito, come
    altri famosi invece hanno avuto.  Dorme
    in tenda e si arrangia a trovare lavori sul posto quando
    ha finito i soldi per la benzina nel serbatoio, o per i visti per passare
    da un paese all’altro. Nonostante tutte queste difficoltà
    di viaggio trova il tempo di raccontare molto bene nel suo sito internet, con
    testi interessanti e profondi, filmati e foto, la sua storia esemplare. Noi,
    con nel cuore un po’ di invidia per lui ma
    soprattutto  tanta ammirazione, vi
    invitiamo a visitare il suo sito ed a sostenere il suo viaggio  http://www.partireper.it 
     | 
    
   
   
   
   
    
   
   
   
  
  
   
    | 
      
    La vita è come una corsa in motocicletta: 
    nessuno sa quanta benzina il destino  
    ha messo nel nostro serbatoio. 
    C’è chi nasce con il pieno e chi, senza saperlo, 
    viene al mondo già in riserva ma……. 
    che tu abbia il pieno o poche gocce di benzina 
    non importa, quel che conta è andare sempre al  
    massimo, fino all’ultima goccia di vita.  
    (Walter Villa) 
     
     
     | 
    
   
   
   
   
    
   
   
   
   
   |