| 
       
      
      
    ORO NERO.  
    Raid Italia – Grecia
    - Turchia – Iran – Dubai 
    dal 20 aprile al 13 maggio 2013 
    Conclusa la missione esplorativa 
     
     
    Quello che 7 soci (scelti tra i diversi che avevano
    chiesto di partecipare) hanno fatto con me per arrivare negli Emirati
    Arabi, con un lungo percorso di oltre 8.000 km mai fatto
    prima, e’ stato un tour veramente intenso. Fin
    dall’inizio lunghe tappe hanno scandito in Grecia e Turchia l’avvicinamento
    alla meta principale del viaggio, l’Iran. Ma non
    si è trattato solo di un trasferimento: il percorso includeva tutta la
    costa mediterranea nel suo periodo migliore dell’anno, con i tanti siti
    archeologici come Troia, Bergama, Efeso e Side,
    ed aspetti paesaggistici unici al mondo come le cascate di calcare bianco
    di Pamukkale e la costa selvaggia intorno a Kas. Attraversato tutto il Kurdistan, con visita alle
    città di Sanliurfa, Dyiarbakir,
    Hasankeyf, siamo saliti
    alle quote nevose del vulcano Nemrut sul lago di Van, e poi siamo arrivati nella repubblica islamica
    passando ai piedi del monte Ararat. L’Iran è stata
    una sorpresa e una conferma allo stesso tempo. Una sorpresa
    la benzina disponibile senza tante formalità anche per i turisti ad
    un costo 15 volte inferiore a quello della Turchia e dell’Europa (meno di
    20 eurocent al litro). Una sorpresa
    le strade ben asfaltate ed il traffico caotico e veloce ma non
    quanto avevamo temuto, quindi affrontabile. Una conferma
    il grande calore della gente che non perdeva occasione per cercare
    il dialogo con noi. Una conferma ma anche una sorpresa la
    condizione della donna, apparentemente piegata dalla coltura e dalle leggi
    islamiche in ruoli sottomessi e chiusa dentro i suoi vestiti, ma in realtà
    presente anche in ruoli chiave della società e del lavoro, estremamente
    curiosa ed attiva più che da altre parti nel mondo per socializzare anche e
    soprattutto con gli uomini stranieri, sempre curatissima ed estremamente
    affascinante in quel poco che lascia vedere per immaginare tutto.
    Indescrivibili i palazzi delle città ricchi di maioliche e specchi, ed i
    resti della antica Persepoli.
    Il passaggio dello stretto di Hormuz nel golfo
    Persico con la nave ha messo a dura prova la pazienza di noi tutti:
    nonostante l’indispensabile aiuto di persone esperte del posto sono state necessarie due intere giornate per la
    burocrazia, con costi per la nave Iran-UAE e per la
    spedizione delle moto in Italia sorprendenti in negativo rispetto al
    servizio ricevuto. Ma l’accoglienza stupefacente che ci hanno
    riservato gli amici motociclisti di Dubai una
    volta che siamo arrivati alla meta ci ha fatto dimenticare tutte le
    difficoltà. La città ci ha lasciato a bocca aperta per le opere
    recentemente costruite dall’uomo che battono tanti record, tra i quali
    quello del palazzo più alto del mondo, ben 828 metri, con una terrazza
    panoramica al 124 piano (quasi 500 m) raggiungibile con un ascensore in
    meno di 1 minuto, e tutto il resto che fa impallidire Las Vegas. Un tour quindi da ripetere sicuramente in futuro, pur sempre
    con gruppi molto ristretti di soci selezionati grandi viaggiatori, pronti a
    tutto (DINO, Presidente del
    club e capogruppo del tour). 
      
      
    (Clicca per ingrandire) 
      
    Se vuoi vedere tante foto del
    nuovo tour clicca sulle piccole foto qui sotto: 
      
    
     
      | 
         
      prima parte 
      TURCHIA 
       | 
      
         
      seconda parte 
      IRAN 
       | 
      
         
      terza parte 
      EMIRATI ARABI 
       | 
      
     
      
      
      
    ------------------------------------------------------------------------ 
      
      
      
    MAROCCO. COLEURS D’AFRIQUE.  
    dal 20 aprile al 5 maggio 2013 
    Conclusa la 5° edizione del tour 
     
     
    Il ritrovo è a Ventimiglia,
    i soci partecipanti sono quello che di meglio poteva capitare: tranquilli, corretti,
    ordinati, mai un sorpasso o una lamentela e questo sarà
    una costante per tutto il viaggio. La traversata da Almeria è tranquilla, mare liscio come l'olio, recuperiamo due
    ore sul fuso orario ed alle 7 del mattino siamo tutti alla frontiera di Melilla. Si riparte, visitiamo
    le grotte di Friouato. Il giorno seguente è
    dedicato alla visita di Fes molto bella ed
    interessante. Sulla strada per Midelt,
    scimmie e cedri, giro nel percorso turistico, bello e pochissimo trafficato.
    Andiamo a Merzouga, il punto più a sud-est del
    viaggio. La valle dello Ziz ci accoglie con i
    suoi panorami stupendi. Sosta alla Source
    bleu de Meski,
    turbanti, foto e tazza di the alla menta. Percorriamo il circuito
    turistico di Rissani con visita al complesso
    costruito dagli Alouiti. Capatina
    oltre la deviazione dell'hotel Tinbuctu, foto bellissime
    con lo sfondo delle dune. Alcuni intrepidi, di buon mattino, vanno
    ad assistere all'alba a dorso di cammello, esperienza indimenticabile! Si
    riparte per Ouarzazate, tappa alle Gorges du Todra
    e poi salita lungo le Gorges du
    Dades, dopo alcuni tornanti
    ci troviamo sul passo con una magnifica vista panoramica. Anticipiamo la
    partenza verso Agadir, visita alla kasbah di Ait
    Banhaddou, poi su tutti al passo di Tizin. Ad Agadir ci aspettano
    alcuni componenti del Goldwing
    club marocchino, ci scortano fino all'orfanotrofio dove, in un tripudio di
    gioia, lasciamo i nostri doni integrati da una quelli dei motociclisti
    marocchini. Non ci sono parole per descrivere la gioia che si legge negli
    occhi dei bambini soprattutto nel momento in cui ricevono in dono un
    giocattolo o una maglietta.... Giro a sud di Agadir, tocchiamo il col de Kerdous,
    il punto più a sud del nostro viaggio. Stupendo! Un susseguirsi di panorami
    che lasciano tutti quanti a bocca aperta! Si riparte per Marrakech, tappa con visita della medina,
    trattativa e mangiata di pesce ad Essauria. Visitiamo
    Imi-in-Fri, passeggiata
    sotto il ponte naturale con foto meravigliose. Abbiamo passato la deviazione
    delle cascate, transitiamo sulla diga di Bin el Ouidane e scendiamo lungo
    la bellissima strada fino alla pianura. Arriviamo ad Ifrane molto tardi, la temperatura si aggira sui
    5 gradi! La mattinata è dedicata alla visita di Meknes,
    granai, vasca di raccolta delle acque piovane, medina
    e poi si riparte per Chefchaouen. Ci fermiamo un'oretta a Volubilis per la
    visita alle rovine poi decidiamo di stringere i tempi per avere la
    possibilità di fare una passeggiata per la cittadina di Chefchaouen
    sempre molto bella ed animata. Paesaggi bellissimi ma soprattutto un gruppo
    stupendo e la soddisfazione di aver stretto nuove amicizie con persone che
    di sicuro incontreremo nuovamente sulle strade del
    mondo!! 
    (VALERIO, socio
    capogruppo del tour) 
      
      
    (Clicca per ingrandire) 
      
      
      
    ------------------------------------------------------------------- 
      
      
      
    ANDALUSIA. ADELANTE 
    dal 20 aprile al 5 maggio
    2013 
    Conclusa la 4° edizione del tour 
     
     
    Dal 20 aprile al 5 maggio si è svolta la quarta
    edizione di questo suggestivo tour, quest’anno arricchita da qualche divagazione. La
    pioggia che ha accompagnato quasi tutto l’attraversamento della Francia non ha fatto desistere i 9 motociclisti,
    premiati poi dal sole della Spagna per due settimane. Dalla
    medioevale Girona alla moderna Città delle Arti e
    delle Scienze di Valencia, per poi “tornare indietro nel tempo” a Cuenca e Caceres. Le
    belle strade dell’Extremadura hanno fatto da
    “aperitivo” all’Andalusia, che ci ha stregati con
    la sua commistione di europeo e arabo, storia romana e tradizione moresca…e
    grazie alle spiegazioni del professor Luis
    nessuno confonderà più arabi e mori! Dalla cattedrale di Cordoba alla Giralda di Siviglia e al trionfo dell’Alhambra di Granada per
    un’immersione storico-culturale inframezzata dai
    bellissimi paesaggi dei Pueblos Blancos. La regione “caliente” ci ha riscaldato l’animo
    con la sua arte e i suoi suggestivi panorami…non
    con il clima, quest’anno ancora piuttosto rigido,
    al punto che alla partenza da Granada i
    termometri delle nostre moto hanno segnato 2 gradi! Ritorno
    in relax attraverso il delizioso villaggio di Peniscola,
    lo stravagante museo Dalì di Figueres
    e la fascinosa Aigues Mortes,
    in Camargue. Il rientro in Italia è stato accompagnato dal rombo
    delle numerose Harley di ritorno dal raduno
    europeo di St. Tropez e neanche il diluvio che ci
    ha accompagnati per tutta la Liguria ha scalfito
    l’entusiasmo per il bel tour che si stava concludendo. E mentre stiamo
    ancora metabolizzando questa bella avventura, la
    mente già fantastica sulla prossima…i tour estivi ci attendono! (GIOVANNI, Vicepresidente del club e  capogruppo del tour) 
      
      
    (Clicca per ingrandire) 
      
      
      
    --------------------------------------------------------------------- 
      
      
      
    GRECIA. TUTTA UN’ALTRA STORIA.  
    dal 20 aprile al 3 maggio 2013 
    Conclusa la 2° edizione del tour 
     
     
    Si è concluso il tour in
    Grecia di Motovacanze. Sedici soci sono partiti
    da Igoumenitsa domenica 21 aprile e sono stati
    circondati dalle bellezze naturalistiche e storiche della Grecia. 
    Il tour ha percorso più di 3.000 km. di strade e passi di montagna, attraversato le Penisole Calcidica e del Mani e osservato lo spettacolo
    imponente delle Gole Di Vikos. Le Meteore hanno
    incantato i partecipanti al tour con la loro magia, i resti archeologici di Atene, di Olimpia, di Micene ed Epidauro,
    così come i resti del tempio di Poseidone a Capo Sounio hanno testimoniato come tutta la cultura
    occidentale sia originata dai quei luoghi. Il gruppo di motociclisti è
    arrivato fino a bussare alla dimora degli Dei alle
    pendici del Monte Olimpo. Sono stati gustati i sapori e i profumi
    mediterranei più autentici attraverso le strade che passano nei sobborghi
    storici della Grecia di oggi che conservano usi e
    costumi della Grecia di migliaia di anni fa, dove il tempo sembra essersi
    fermato. I partecipanti hanno apprezzato l’ospitalità della popolazione
    greca che in ogni situazione ha dimostrato accoglienza e gentilezza. Anche
    il tempo meteorologico si è dimostrato propizio accogliendo i partecipanti
    al tour di Motovacanze con giornate soleggiate
    senza una sola goccia di pioggia e temperature sempre al
    di sopra dei 25 gradi che in alcuni casi hanno superato anche i 30
    gradi. I sedici motociclisti hanno salutato la Grecia a Patrasso
    il 2 maggio con un traghetto che li ha riportati in Italia.  
    (MICHELE, socio capogruppo del tour) 
      
      
    (Clicca per ingrandire) 
      
      
      
    --------------------------------------------------------------- 
      
      
      
    TURCHIA. Sassi Pinnacoli e Minareti.  
    dal 20 aprile al 5 maggio 2013 
    Conclusa la 1° edizione del tour 
     
     
    Il 20 aprile ci troviamo puntuali al porto di Ancona per iniziare la nostra avventura nella storica
    TURCHIA. Come all’inizio di ogni tour l’entusiasmo
    è palpabile. In 21 partecipanti, 15 moto ed un furgone quasi abbordiamo il traghetto che ci porterà in Grecia.
    Sbarcati, con un veloce trasferimento raggiungiamo finalmente la Turchia e
    dopo il sollecito disbrigo delle formalità doganali arriviamo
    allo stretto dei Dardanelli. Con una breve traversata mettiamo ruote e piedi
    sul continente asiatico.  Da qui in
    avanti in un crescendo di emozioni raggiungiamo
    Troia, sulle cui rovine improvvisiamo addirittura uno scontro armato in
    costume, poi Pergama con i suoi resti storici
    molto ben conservati. Ancora più a sud visitiamo la antica
    città romana di Efeso e con una veloce escursione arriviamo a Pamukkale per una purtroppo breve sosta. Percorriamo
    quindi tutta la costa meridionale con paesaggi spettacolari ed altri siti
    storici da visitare, e infine attraverso i monti del Tauro
    raggiungiamo l’altopiano anatolico
    per fermarci in Cappadocia. Affascinante come
    sempre, la scopriamo nella stagione primaverile anche dal cielo con un
    emozionante volo in mongolfiera. Il luogo è veramente unico al mondo, sia
    nella parte più turistica che, in modo
    particolare, nelle vallate adiacenti dove il turismo è quasi sconosciuto.
    Dopo due intere giornate dedicate alla Cappadocia
    ci dirigiamo verso Ankara, con una breve escursione al Tuz
    Golu, il lago salato, grazie alla speciale
    autorizzazione ottenuta in via esclusiva dalle autorità governative. Veloce
    visita di Ankara dove pernottiamo, quindi
    arriviamo infine ad Istanbul. Dedicate due intense giornate a questa indimenticabile città ci apprestiamo nostro
    malgrado ad iniziare il ritorno attraverso la Grecia per riprendere il
    traghetto che ci porta verso casa. Un saluto ed un abbraccio agli amici che
    hanno vissuto con me questa magnifica esperienza, un ringraziamento
    speciale a Massimo e Fabiola per la loro indispensabile
    collaborazione con il furgone. Infine un invito ai soci che in futuro vorranno intraprendere questo tour nelle prossime
    stagioni: non abbiate timori, è veramente stupendo.  
    (FRANCO, socio capogruppo del tour) 
      
      
    (Clicca per ingrandire) 
      
      
      
      
     | 
       | 
   
   
    | 
       
      
      
    Prossimi weekend moto gastronomici
      
    Il meteo fino ad oggi e’¨ stato
    inclemente? Di freddo e pioggia non ne potete piu’
    e avete una voglia pazza di un giro in moto? Sappiate allora che  e’ ancora
    possibile iscriversi “lastminute” al weekend STRADE DI FERRO.
    Belle strade, luoghi incantevoli e cibo buono...Non perdetevi
    l’occasione 
      
      
    
    
     
      | 
       STRADE DI FERRO 
       in Lombardia 
       Sabato 25 e domenica 26 maggio
      2013 
      Andremo alla scoperta delle bellezze della
      Val di Scalve, lungo
      stradine da sogno che dal canyon della Via Mala curva dopo curva ci
      porteranno ai 1800
       metri del Passo del Vivione.
      C’inoltreremo poi con il trenino dei minatori anche "dentro" la
      montagna, avventurandoci in cunicoli e gallerie per conoscere i segreti
      dell’antica miniera di ferro di Schilpario. Continueremo attraverso altri paesaggi di
      montagna per raggiungere infine la Val Trompia,
      dalla lunga tradizione mineraria, e visitare un antico forno fusorio, ultima attrazione del nostro weekend. 
        
       | 
      
     
     
      
      
      
    Altri weekend nelle prossime settimane 
      
    
    
     
      | 
         
       | 
      
     
      | 
       NELLA VALLE DEL SOLE 
       In Trentino 
       sabato 15 e domenica 16 giugno
      2013 
      Durante questo weekend potremo
      goderci le numerose attrattive offerte dalla splendida Val di Sole:
      strade entusiasmanti da percorrere in moto, un ambiente montano imponente
      dove la natura domina incontrastata, storia e cultura della montagna
      racchiusa in splendidi borghi, i sapori eccellenti della cucina
      tradizionale e momenti di pura avventura sulle acque del Noce. 
        
       | 
      
     
      | 
         
       | 
      
     
      | 
       CURVE
      FORMAGGIO & CIOCCOLATA 
       In Svizzera 
       sabato 22 e domenica 23 giugno
      2013 
      In questo week end
      avremo la possibilità di visitare una parte della Svizzera molto bella ed
      interessante attraversando ben quattro passi di alta
      montagna con panorama e scorci da mozzafiato. Faremo base a Gstaad, nota località dove fanno residenza le
      Famiglie e le celebrità più conosciute al mondo. Sono previste due visite
      attrattive indimenticabile, una alla “Maison Cailles”,
      immaginate un luogo dove potervi immergere con
      tutti i vostri sensi nel favoloso mondo della cioccolata, un luogo dove i
      vostri occhi scopriranno le misteriose cerimonie azteche
      del cacao, dove le vostre mani sfioreranno i semi di cacao tostati e il
      vostro olfatto si lascerà inebriare dall’aroma della cioccolata appena
      fatta, degustazioni che sedurranno il vostro palato con gli aromi sublimi
      del migliore cacao e del buon latte della regione. 
      Nell’altra, visiteremo uno dei più prestigiosi Castelli della Svizzera, quello di
      Groviera, che domina maestosamente sopra la città medievale e potremo
      passeggiare per le sue stradine attraverso otto secoli di architettura,
      storia e cultura. Visitare la sua latteria dove viene
      confezionato il rinomato formaggio e gustare le locali specialità. 
        
        
       | 
      
     
      | 
         
       | 
      
     
      | 
       CHEESE & ROADS 
       Appennino modenese e reggiano 
       sabato 29 e domenica 30 giugno
      2013 
      Il RE DEI FORMAGGI
      "PARMIGIANO REGGIANO" , come dice una
      nota pubblicità, non si produce, si fa, per sottolineare l'arte che sta
      dietro a questa particolare prodotto tradizionale di queste terre, da non
      confondersi con il Grana Padano del quale condivide solo alcuni aspetti
      della lavorazione ma si distingue soprattutto per la diversità delle
      materie prime con le quali vengono alimentate le mucche. Questi ed altri
      segreti andremo a scoprire in questo
      interessante weekend che oltre a portarci in diretta ad osservare come
      nasce questo formaggio, sarà l'occasione per scoprire emergenze
      paesaggistiche nell'appennino modenese e
      reggiano. 
        
        
       | 
      
     
      | 
         
       | 
      
     
      | 
       ALPI OCCITANE 
      In Piemonte 
       sabato 6 e domenica 7
      luglio 2013 
      In questo weekend
      andremo a caccia di emozioni in alta quota;
      percorreremo la salita dello spettacolare Colle di Sampeyre,
      c’inoltreremo nel Vallone d’ Elva lungo un’incredibile strada intagliata
      nella roccia del canyon e poi saliremo nuovamente, seguendo l’intrigante
      tracciato del Colle d’Esischie circondati da
      panorami grandiosi. Tutto questo senza rinunciare alle soste culturali,
      presso il museo etnografico di Chiavetta e il santuario di Castelmagno e, naturalmente, a quelle culinarie, a
      base di formaggi, salumi e altre prelibatezze occitane 
        
        
      . 
       | 
      
     
     
      
      
      
    Tutti i dettagli dei weekend nel
    nostro sito, sezione itinerari
    italiani 
      
      
      
      
     | 
   
   
    | 
       
      
      
    MOTOMESSA A SAN PELLEGRINO IN ALPE (LU) 
    DOMENICA 30 GIUGNO 2013 
      
    Nel 1997 tre amici, con la stessa passione per la
    moto, organizzarono quasi per scherzo la prima Motomessa.
    Il successo fu subito clamoroso: 35 moto, 39 persone!!!
    Andando avanti con gli anni, con l’unica formula del passaparola, la manifestazione
    crebbe sempre di più, fino ad arrivare alla decima edizione, nel 2006, che
    vide la partecipazione di oltre 1.000 moto (stima fatta dai Carabinieri e
    dai Vigili Urbani che prestavano servizio a S. Pellegrino in Alpe). Da
    allora, grazie all’impegno costante degli organizzatori e, soprattutto,
    alla sempre maggiore ed entusiastica partecipazione dei motociclisti (da
    tutta Italia!!!), la Motomessa
    continua a crescere. L’ingrediente “segreto” della Motomessa è sicuramente la semplicità
    : nessuna iscrizione, tanta voglia di divertirsi, la gara di ognuno
    dei partecipanti a portare altri motociclisti l’anno successivo. 
    Finita la celebrazione della vera e propria motomessa, la manifestazione ha anche un carattere
    sociale in quanto la Protezione Civile prepara un pranzo (in una zona
    attrezzata sotto secolari castagni circondati dal verde della Garfagnana) con il cui ricavato vengono
    acquistate attrezzature. 
      
    Per informazioni: 0583.65636 –
    348.5227385 – 339.5489554  
    motomessa@email.it , piraz_1962@libero.it  
      
    Siccome è per veri
    motociclisti, la manifestazione si farà con qualsiasi tempo 
      
      
      
      
     |