| 
     
   | 
  
     
    
    
    
    
  Weekend MOTO-GASTRONOMICI:  
  sono iniziate le danze ! 
    
    
    
  "Forte" questo weekend ! 
  sabato 9 e
  domenica 10 maggio 
    
  
  
   
    | 
       
    I paesaggi del Monte Baldo e le avvincenti strade che lo
    percorrono, gli irresistibili sapori della gastronomia locale ed il fascino
    di antiche fortificazioni; sono questi gli
    elementi che hanno caratterizzato il weekend “dalla terra dei Forti al Monte Baldo” che si è svolto sabato 9
    e domenica 10 maggio. Un weekend vissuto all'insegna dell'allegria di soci
    ed amici di Motovacanze, insieme ad un coordinatore d'eccezione: il nostro biker gourmet
    Claudio (clicca sulle foto per ingrandire) 
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
   
    
    
    
    
    
  Weekend MOTO-GASTRONOMICI:  
  prossimi appuntamenti 
    
    
    
    
  Adrenaline weekend  
  sabato 20 e
  domenica 21 giugno 
    
    
  
  
   
    | 
     Sono aperte le iscrizioni ad "Adrenaline
    weekend" , due giorni da trascorrere tra i
    bellissimi paesaggi della val Chisone
    (Piemonte) e per vivere entusiasmanti momenti d'avventura 
    Un itinerario che vivremo
    all’insegna dell’avventura e della scoperta di luoghi insoliti e
    particolari. Inizieremo percorrendo a piedi nientemeno che il ponte tibetano più lungo del mondo, teso all’interno di un
    profondo canyon. Proseguiremo gustandoci le belle strade e gli splendidi
    paesaggi montani che ci accompagneranno al Forte di Fenestrelle
    la più grandiosa fortificazione delle Alpi. Infine accompagnati da guide
    esperte c’inoltreremo nei meandri reconditi della miniera di talco Paola,
    per osservare la vita e gli affascinanti aspetti di questo mondo
    sotterraneo. 
     | 
    
   
    | 
       
    PROGRAMMA DELL'ITINERARIO:  
    Sabato 20 giugno: Ritrovo ore 10.30 presso parcheggio Centro commerciale Le Baite, uscita autostradale Oulx est 
    (autostrada A32  Torino-Bardonecchia). Poi partiamo su
    SS24 direzione Oulx. A Claviere
    sosteremo per dedicarci all’escursione più temeraria di
    questo weekend, il Ponte Tibetano; 400 metri di
    passerella e cavi d’acciaio sospesi a mezz’aria all’interno delle gole di S.Gervasio, che percorreremo interamente e in completa
    sicurezza, godendoci momenti suggestivi e splendide visuali in un ambiente
    selvaggio. (Chi non se la sentisse in alternativa
    potrà seguire lo stesso percorso lungo un sentiero sul fondo del canyon).
    Proseguiremo poi lungo gli splendidi scenari e le belle strade della Val Chisone per raggiungere Fenestrelle e il suo scenografico Forte, abbarbicato su
    un intero versante della montagna. Pernottamento e cena a Fenestrelle o vicinanze 
    Domenica 21 giugno:  Entreremo in
    Valle Germanasca per raggiungere Prali e da qui la Miniera Paola, la più grande miniera
    di talco d’Europa, fino a pochi anni fa ancora attiva dove, indossati casco
    e mantella, con il trenino dei minatori e poi a piedi esploreremo il cuore
    della montagna, per apprendere in un ambiente particolarmente suggestivo
    tutti i segreti dell’estrazione del talco 
      
    Per la partecipazione a questo weekend si prevede un costo complessivo di circa 135 euro
    per pagare : pernottamento in hotel, cena, escursione
    al ponte tibetano, visita guidata alla miniera.
    Non rientrano in questo conteggio le bevande e tutto quanto non
    espressamente indicato. Chi non vuol dormire in camera doppia con un altro iscritto ma vuol dormire in una camera singola consideri circa 20 euro in più. Vedi note.  
      
    Per iscrizioni: weekend@motovacanze.org 
      
     | 
    
   
    | 
     NOTA BENE: 
    Questo weekend, come tutti gli altri, verrà
    coordinato direttamente dal club ma non “organizzato” nel senso proprio del
    termine. L’associazione infatti non incasserà le
    quote di partecipazione dai soci per poi pagare hotel, ristoranti o altri
    servizi.  Si limiterà ad informare
    quei datori di servizi del numero di soci
    partecipanti previsto, poi il pagamento di camere, pasti o altri servizi e
    attività previste avverrà in loco direttamente dai singoli partecipanti.
    Questo però presuppone che sia indispensabile la massima serietà da parte
    degli iscritti: anche se non viene chiesto il
    versamento di un acconto al momento dell’iscrizione, ogni iscritto dovrà
    sentirsi in obbligo di partecipare. O di pagare
    eventuali penali dovessero essere richieste dai fornitori di servizi nel
    caso di sua assenza non preventivamente comunicata in tempo utile ad
    annullarli.  
     | 
    
   
   
    
    
    
    
    
    
    
    
  CHEESE & ROADS  
  Appennino modenese 
  sabato 27 e
  domenica 28 giugno 
    
    
  
  
   
    | 
     Il RE DEI FORMAGGI "PARMIGIANO REGGIANO" , come dice una nota pubblicità, “non si produce, si
    fa”, per sottolineare l'arte che sta dietro a questa particolare prodotto
    tradizionale di queste terre, da non confondersi con il Grana Padano del
    quale condivide solo alcuni aspetti della lavorazione ma si distingue
    soprattutto per la diversità delle materie prime con le quali vengono
    alimentate le mucche. Questi ed altri segreti andremo
    a scoprire in questo interessante weekend che oltre a portarci in diretta
    ad osservare come nasce questo formaggio, sarà l'occasione per scoprire
    emergenze paesaggistiche nell'appennino modenese 
      
     | 
    
   
    | 
       
    PROGRAMMA DELL'ITINERARIO:  
    Sabato 27 giugno: Ritrovo ore 10.30 c/o abitazione del
    Presidente (Verica
    di Pavullo nel Frignano, Modena,  a 30
     km dall'uscita MODENA SUD della A1).
    Pranzo con salumi casalinghi e crescentine cotte
    al momento. Nel pomeriggio partenza per un tour nell'appennino modenese, fino a PIEVEPELAGO. Cena e
    pernottamento in hotel 3 stelle 
    Domenica 28 giugno:  Al mattino
    presto ci portiamo in un caseificio cooperativo dove assisteremo in diretta
    alla produzione del PARMIGIANO REGGIANO. Un esperto ci spiegherà tutti i
    segreti che stanno dietro a questa opera d'arte
    della tradizione casearia italiana. Pranzo di mezzogiorno
    in comune di Serramazzoni (MO) prima dei saluti
    di rito. 
    Per la partecipazione a questo weekend si prevede un costo complessivo di circa 120 euro
    per pagare : salumi, crescentine
    e bevande del pranzo di sabato, pernottamento in hotel, cena, visita del
    caseificio, mezzo kg di Parmigiano Reggiano, pranzo della domenica. Non
    rientrano in questo conteggio le bevande nei ristoranti e tutto quanto non
    espressamente indicato. Chi non vuol dormire in camera doppia con un altro iscritto ma vuol dormire in una camera singola consideri circa 20 euro in più. Vedi note.  
      
    Per iscrizioni: info@motovacanze.org 
      
     | 
    
   
    | 
     NOTA BENE: 
    Questo weekend, come tutti gli altri, verrà
    coordinato direttamente dal club ma non “organizzato” nel senso proprio del
    termine. L’associazione infatti non incasserà le
    quote di partecipazione dai soci per poi pagare hotel, ristoranti o altri
    servizi.  Si limiterà ad informare
    quei datori di servizi del numero di soci
    partecipanti previsto, poi il pagamento di camere, pasti o altri servizi e
    attività previste avverrà in loco direttamente dai singoli partecipanti.
    Questo però presuppone che sia indispensabile la massima serietà da parte
    degli iscritti: anche se non viene chiesto il
    versamento di un acconto al momento dell’iscrizione, ogni iscritto dovrà
    sentirsi in obbligo di partecipare. O di pagare
    eventuali penali dovessero essere richieste dai fornitori di servizi nel
    caso di sua assenza non preventivamente comunicata in tempo utile ad
    annullarli.  
     | 
    
   
   
    
    
    
    
    
    
  MOTOTURISMO DI QUALITA’ 
  L’importanza dei feedback su Facebook. 
    
    
    
  
  
   
    | 
       
      
      
      
     | 
    
       
      
    Il  nostro club  ha sempre avuto lo scopo della
    organizzazione e della promozione del MOTOTURISMO*. 
      
    In tutti gli anni trascorsi
    dopo il 2006 di fondamentale importanza è stata la scelta degli operatori
    turistici idonei a fornire il supporto logistico adeguato. Fino al 2014
    svariate agenzie hanno fornito ai soci, attraverso il club che le sceglieva
    per loro, pacchetti viaggio in tutto il mondo.  
      
    ** MOTOTURISMO: attività
    motociclistica che si svolge al di fuori dei circuiti di gara con la quale gli
    appassionati ottengono non solo il piacere della guida delle amate due
    ruote, ma anche sensazioni, esperienze e conoscenze diverse, legate ai
    paesaggi, alla natura ed altre peculiarità dei luoghi attraversati, oltre
    al contatto con le popolazioni che vi abitano 
      
      
      
     | 
    
   
    | 
     Dal 2015 per
    svariati motivi (ben noti ai soci e ai simpatizzanti che ricevono questa newsletter da anni) l’associazione pur essendo
    autorizzata a farlo ha cessato di organizzare queste attività. Non ha cessato però di essere quel grande gruppo di
    appassionati che conta oltre 1.100 iscritti nel libro soci, di cui quasi
    400 attivi ogni anno. E non ha
    cessato la sua attività di promozione, che dal 2015 cambia modalità ma non
    l’obiettivo: invitare i 
    motociclisti a godere della propria moto nelle strade del
    mondo, in compagnia tra loro e ben organizzati.  
      
    Per questo motivo
    vogliamo essere artefici di  una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i motociclisti
    italiani perché utilizzino le tecnologie che consentono al “consumatore” di
    contare più di quello che succedeva un tempo. Tutte le più importanti
    aziende, di tutti i settori economici (ed i
    contenitori internet che le ospitano per la loro promozione ed attività
    commerciale) hanno capito l’importanza del giudizio della clientela per
    premiare i meritevoli e “castigare”
    i meno bravi. E’ il meccanismo del cosiddetto “FEEDBACK”, ovvero la possibilità per
    chi ha avuto rapporti commerciali con un operatore di dare pubblicamente un
    giudizio sullo stesso, un giudizio singolare che sommato a quello di altri
    consumatori andrà a costituire il “punteggio complessivo” di quel
    operatore. Una versione estremamente amplificata
    del vecchio “passaparola” che si sa è sempre la cosa che ha avuto più
    effetti sulla clientela. Chi frequenta EBAY
    ed altri siti di vendita conosce benissimo questo
    meccanismo, presente da sempre su quella piattaforma decennale. Altro sito
    molto importante ed estremamente conosciuto, nato proprio
    come sito di recensioni dei viaggiatori, è quello specifico sul turismo “TRIPADVISOR”. Anche quasi tutti i
    siti di prenotazione online di hotel e voli hanno
    questo meccanismo dei feedback.. Le aziende, in
    generale, sono restie a dare informazioni operative su come si mettono i
    feedback, che da loro sono sempre molto temuti. Il giudizio dei clienti
    precedenti è una delle prime cose che i consumatori ormai sono abituati ad
    andare a cercare in un sito commerciale Le informazioni su come si mettono
    i feedback le aziende le danno solitamente solo a
    quei clienti che intuiscono daranno giudizi positivi. Oppure a
    collaboratori, dipendenti o amici che hanno interessi personali perché quella impresa sia valutata positivamente. Nella maggior
    parte dei casi, per dare un feedback bisogna andarsi a studiare il sito da
    soli. 
      
    Da circa un anno anche FACEBOOK ha istituito la
    possibilità di dare un punteggio agli operatori commerciali che hanno sul social network la loro FANPAGE. La promozione delle attività si è spostata moltissimo su
    quella piattaforma. Si assiste a vere e proprie gare tra chi colleziona più “mi piace” sulla propria pagina. Un
    meccanismo che dovrebbe consentire maggiore visibilità a chi ha più “mi
    piace” e che consente a Facebook di ottenere
    risorse, con campagne promozionali a pagamento dei messaggi delle aziende. 
      
    Su FACEBOOK è possibile dare un giudizio sull’operatore turistico con
    il quale si ha avuto a che fare (ricordiamo che è
    moralmente scorretto, oltre che essere vietato, dare giudizi sia positivi
    che negativi ad operatori che non si conoscono) mediante il meccanismo delle STELLINE. Che è una cosa completamente diversa dal mettere “mi piace” su quella
    pagina. 
      
    Ma come si fa  a dare il proprio voto su FACEBOOK ?  Quando si è all’interno di una Fanpage, sulla sinistra dello schermo poco sotto
    all’immagine di copertina appare un giudizio espresso su base di cinque stelle.
    Ciccando sopra  a
    quel giudizio si apre la possibilità, per chiunque ha un profilo Facebook (anche per chi non ha messo “mi piace” su
    quella pagina) di dare il proprio voto su quella pagina/azienda, cliccando sulla stellina appropriata. A 1 stellina equivale
    un giudizio pessimo, a 5 stelline un giudizio
    ottimo. Si può corredare il giudizio sintetico con un vero e proprio
    commento, ma non è obbligatorio. L’operatore commerciale non può cancellare
    il punteggio attribuito con le stelline, a differenza dei commenti sulla sua
    pagina che è facoltà dell’amministratore rimuoverli se non gli sono graditi
    (Non troverete mai FANPAGE dove sono pubblicate critiche  all’azienda).  
      
    MOLTO IMPORTANTE: ribadiamo che NON è corretto dare stelline su Facebook a operatori che non si conoscono, ne’ in
    positivo ne’ in negativo. Ma è molto importante approfittare di questa
    possibilità per premiare i virtuosi che si conoscono, e segnalare pubblicamente
    quegli altri con i quali non vogliamo più avere
    niente a che fare. Quasi
    tutti i tour operator specializzati in turismo in moto hanno la loro FAN
    PAGE su Facebook. Procedete a valutare quelli che avete
    conosciuto, ed anche in questo modo il settore avrà grandi benefici ! 
      
      
     | 
    
   
   
    
   
   |